
ASSEGNO DI INCLUSIONE
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro, istituita a decorrere dal 1° gennaio 2024
Documenti Richiesti
-
ATTESTAZIONE ISEE IN CORSO DI VALIDITA' (il cui valore deve essere inferiore a € 9.360) e verbale di disabilità in presenza di soggetti disabili;
-
CODICE FISCALE di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli);
-
DOCUMENTO IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
-
PERMESSO DI SOGGIORNO CE LUNGO PERIODO per i cittadini extracomunitari, residenti in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo o titolari di protezione internazionale per tutti i componenti del nucleo familiare;
-
INDIRIZZO MAIL E NUMERO CELLULARE personali (ricorda di portare con te il tuo ce lulare per finalizzare la richiesta);
-
REDDITO PRESUNTO ANNO IN CORSO se l'attività lavorativa è iniziata dopo il 01/01/2022;
-
DATA DELL’AVVIO DEL LAVORO AUTONOMO se iniziato dopo il 01/01/2022;
-
MODELLO SITUAZIONE DI SVANTAGGIO rilasciato dagli uffici competenti, se presente;
-
PER DICHIARANTE TUTELATO O CON AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: atto di nomina, documento d'identità in corso di validità e tessera sanitaria del tutore o amministratore di sostegno.