
MODELLO ISEE
L’ISEE eÌ€ l’indicatore che serve per valutare la situazione economica dei nuclei familiari da utilizzare per l’accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie erogate dai vari Enti.
​
Con la presentazione della dichiarazione ai fini ISEE l’INPS, vengono rilasciati in base alle caratteristiche del nucleo familiare, vari Indicatori:
​
Ordinario;
Per minorenni;
Universitario;
Socio sanitario e/o socio sanitario residenziale (per componenti con disabilità);
Per corsi di dottorato.
Al verificarsi di particolari condizioni (variazione della situazione occupazionale, di trattamenti esenti o di variazioni reddituali superiori al 25% o variazioni patrimoniali superiori al 20% rispetto alla situazione ordinaria), puoÌ€ essere chiesto il calcolo di un Indicatore piuÌ€ favorevole denominato “ISEE corrente”
Tipi di ISEE
ISEE Corrente
L'ISEE corrente permette di aggiornare il valore ISEE dei cittadini per i quali è peggiorata la situazione lavorativa o economica rispetto a quella di due anni prima, riferimento per l'Isee ordinario.
ISEE Universitario
L'Isee Università è la certificazione che gli studenti devono presentare quando si iscrivono all'anno accademico per calcolare il pagamento delle tasse universitarie in base alla propria capacità contributiva.
Per ottenere l'assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione e delle domande da presentare agli Enti erogatori delle prestazioni è possibile rivolgersi ad uno dei nostri uffici CAF che potrà assistervi nella compilazione della dichiarazione utile ad ottenere l'ISEE, e in base al valore potrà indicarvi a quali agevolazioni e bonus potete avere accesso.
Prestazioni sociali agevolate
Tra le prestazioni sociali agevolate collegate all'ISEE, ci sono:
-
Assegno Unico
-
Assegno di Inclusione e Supporto alla Formazione e il Lavoro
-
Bonus "sociali" energia (riduzione delle bollette di luce, gas, acqua)
-
Riduzione canone del telefono
-
Riduzione TARI (tassa rifiuti)
-
Assegno di maternità erogato dai Comuni, bonus bebé, bonus e iscrizione asilo nido
-
Esenzione o riduzione tasse scolastiche e universitarie, prestazioni per il diritto allo studio (bonus libri, trasporto, mensa, abitazione, centri estivi)
-
Riduzioni trasporto pubblico
-
Esenzione ticket sanitario
-
Accesso a strutture socioresidenziali
-
Mutuo agevolato "Under 36"
-
Bonus Psicologo
-
Carta "Dedicata a te"
-
Carta Giovani